Quanto dura un raffreddore? In inverno è piuttosto normale avere il naso chiuso. Rischiamo di averlo anche per più volte al mese, e molto dipende sia dal nostro sistema immunitario che dalle nostre abitudini. Vediamo insieme quanto può durare e alcuni dei rimedi più utili per allontanarlo.
Quanto dura un raffreddore: un malessere che ritorna
Il raffreddore propriamente detto è causato da alcuni virus. Inoltre in alcuni casi può essere il sintomo di una patologia più estesa, per questo non va affatto sottovalutato. Siamo abituati ad associarlo al freddo, ma non sono le basse temperature o l’umidità a causarlo: semplicemente queste condizioni indeboliscono la nostra salute, facilitando l’azione di questi virus.
Di solito il raffreddore dura dai due ai cinque giorni, e nel frattempo è inutile utilizzare farmaci come gli antibiotici. Gli antibiotici agiscono sui batteri, per cui non hanno reale efficacia nel contrastare il virus del raffreddore.
Se il fastidio persiste per diverso tempo vi consigliamo di consultare il medico, per comprendere quali siano le reali origini del problema. Potremmo ad esempio essere di fronte ad un raffreddore di natura allergica, rendendo necessario indagare piuttosto a fondo per scoprire cosa scatena la nostra allergia. Ne sanno qualcosa le persone allergiche ai pollini, che ogni primavera devono affrontare fastidi come il raffreddore e la sinusite.
Inoltre uno dei problemi principali di questa patologia è la facilità con cui si ripresenta. Non esistono vaccini, e può tornare anche dopo pochi giorni dalla guarigione. Sono talmente tanti i virus che causano il raffreddore a rendere praticamente impossibile ottenere una qualche immunità. Per cui il modo migliore che abbiamo di difenderci è prevenire. Vi spieghiamo come fare nel prossimo paragrafo.
Prevenire è meglio che curare
Prevenire è fondamentale, così da farci evitare il più possibile il raffreddore.
Il primo consiglio che vogliamo darvi è di stare il più possibile lontani da chi ha questa patologia. Si tratta di virus incredibilmente contagiosi, e basta uno starnuto per infettarci. Se in casa con voi ci sono persone con il raffreddore è meglio evitare di dormirci e di condividere un contatto troppo stretto.
Oltre a ciò è importante avere una corretta alimentazione, in grado di rendere più forte il nostro organismo. Una dieta con tanta frutta e verdura ci aiuta a rimettere in sesto le nostre difese, fornendoci vitamine e sali minerali. In questo modo il nostro sistema immunitario resta bene in forze, pronto a eliminare il virus al primo segnale. Potete anche utilizzare degli integratori a base di vitamine, in farmacia potete trovarne anche di naturali.
Fate attenzione al freddo e all’umidità, che possono indebolire le nostre difese. In inverno è importante coprirsi bene, evitando di uscire subito dopo la doccia. Chi va in palestra dovrebbe evitare di uscire con ancora il sudore addosso.