Dove andare al mare in Emilia-Romagna: 5 località amate ancora oggi da tutti

admin

Tra le tante località dove poter andare al mare in Emilia Romagna, ce ne sono alcune che non hanno mai perso il loro fascino nel corso del tempo ma al contrario sono sempre state in tendenza. Tutto merito di chi riesce a offrire cose sempre nuove da fare e servizi pensati per tutti, dai giovani in cerca di divertimento fino alle famiglie in vacanza con i bambini. Vediamo 5 località di mare in Emilia Romagna dove andare al mare in estate, per dei giorni rilassanti e pieni di cose da vedere.

Rimini

Sicuramente sarebbe un errore non citare al primo posto questa meta turistica classica quanto bella: da maggio a settembre si anima per offrire opportunità di relax, svago ma anche divertimento. Questa destinazione è probabilmente la più famosa ma non facciamo l’errore di credere che ci sia ben poco altro da fare e da vedere oltre il mare. Rimini è una città antica, quindi possiamo ammirare tutt’oggi monumenti e attrazioni: fondata nel 268 a.C., tra i monumenti romani da vedere troviamo l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio e la Domus del Chirurgo.

Il plus è la possibilità di scoprire un altro volto della città nel Borgo San Giuliano, antico quartiere di pescatori che si trova tra il centro storico e gli stabilimenti balneari e che è collegato mediante il Ponte di Tiberio. Perché Rimini è ancora oggi tanto amata? Per l’offerta degli hotel e per la possibilità di fare attività su misura di tutti: non c’è in alcun modo il rischio di annoiarsi. E l’accoglienza romagnola rimane la migliore.

Riccione

Passiamo adesso a Riccione, la magnifica località vicino a Rimini dove organizzare le prossime vacanze estive. Sempre durante la bella stagione, questa località si anima con locali aperti sulla spiaggia, attività, eventi, e naturalmente una vasta offerta di stabilimenti balneari che consentono di rilassarsi prendendo il sole , leggersi un bel libro in riva al mare e facendo un tuffo nell’acqua.

Prenotare a Riccione è semplicissimo: grazie ai numerosi hotel disponibili su hotelriccione.travel, non fatichiamo in alcun modo a trovare la soluzione migliore, oltre a poter dare un’occhiata ai servizi proposti dagli alberghi e ulteriori attività da prendere come punto di riferimento per vivere una vacanza speciale.

Viserba

Veniamo a un’altra località molto amata dell’Emilia Romagna dove andare in vacanza in estate: in questo caso siamo a Viserba e ci troviamo a 4 km dal centro storico di Rimini. Questa destinazione è a dir poco perfetta per le famiglie poiché gli hotel sono spesso collegati a pochi passi dalla spiaggia, quindi, per chi è alla ricerca di una vacanza un po’ più tranquilla, ma senza rinunciare al divertimento, Viserba offre tutto ciò, anche a costi convenienti.

In effetti la sua posizione è interessante: non solo perché sul lungomare e nel centro si trovano locali, negozi, bar e gelaterie, ma anche perché siamo a pochi chilometri dall’Italia in Miniatura, tra le mete preferite dalle famiglie e non solo per trascorrere una giornata diversa dal solito.

Cervia

Tra le località più famose dell’Emilia Romagna dove andare al mare, troviamo anche Cervia, in cui è possibile alternare il mare – qui sono disponibili quasi 200 stabilimenti balneari, con ben 9 km di spiaggia di sabbia fine – ad alcune attività piuttosto interessanti.

Possiamo citare a questo punto la Salina di Cervia, famosissima per il suo fascino naturalistico e perché vengono organizzate spesso delle visite guidate sia a piedi quanto in barca o persino in trenino. Naturalmente è possibile scoprire la lunga tradizione del famoso sale di Cervia e si può persino acquistare.

Lidi di Comacchio

Infine parliamo di una località splendida dell’Emilia Romagna, che è conosciuta come “la piccola Venezia”, poiché è strutturata in modo simile, tra ponti e vicoli in cui perdersi. Ma non solo perché c’è la possibilità di andare ai Lidi di Comacchio, quindi strutturare il proprio itinerario di viaggio tra un tuffo nell’acqua e l’opportunità di visitare una magnifica cittadina: c’è molto di più da fare. Oltre a questo, per chi ama immergersi nella natura, siamo vicini al Parco del Delta del Po: il panorama è mozzafiato grazie alle sue Valli, parliamo di un territorio sconfinato di 11.000 ettari di superficie, conosciuto per la presenza di acqua salmastra. Una zona da scoprire grazie al percorso storico naturalistico Valli di Comacchio in motonave o in bicicletta.